Nicolò D’Alessandro
Translated into Italian by Nat Scammacca
ISBN 0-89304-500-4
1977/1987 (g)
Copyright Cross-Cultural Communications by Stanley H. Barkan 239 Winsum Avenue, Merrick, New York 11566.
Nat Scammacca via Argenteria Km. 4 Trapani.
Nicolò D’Alessandro via G. Marconi, 2 Palermo.
A MEETING WITH NICOLO’ D’ALESSANDRO AND NAT SCAMMACCA
INCONTRO CON NICOLO’ D’ALESSANDRO E NAT SCAMMACCA
1977/1987 (c)
Cross-Cultures Communications
ISBN 0-88304-500-4
THE WALL
i did a terrible thing!
I build the wall! it is high and wide and long
And stranger still
it is silence.
I know – for brick by brick !
raised the wall around me
And closed myself away.
The wall is structured
With seamless time
I cannot grasp it
I cannot tea down,
The fool I am says,
It is not there.
But I know the wail Is high and wide and long.
For bricks I used the peace i gathered in her arms
Thinking peace was mine forever.
Then I sacrificed our love
For solid stones to stand
As the substance of the wall.
Now I have nothing but the wall
And silence.
What a terrible thing to know
It was I
Who built the wall!
1965
IL MURO
Ho fatto una cosa terribile!
Ho costruito un muro!
Er alto è largo è lungo e più strano ancora, è silenzioso.
- lo so, perché pietra su pietra sollevai il muro attorno a me.
- muro è fatto inesorabilmente.
Non posso afferrarlo non posso tirarlo giù.
Lo sciocco che sono dice:
« Non è lì »
Ma io so che il muro è alto è largo è lungo.
Per pietre usai la pace che raccolsi nelle tue braccia pensando che la pace fosse mia per sempre.
Poi sacrificai i! nostro amore per pietre solide, per stare come la sostanza del muro.
Ora non mi resta che il muro e il silenzio.
Che terribile cosa sapere che sono stato io a fabbricare il muro!
1965

Study for « Don Chisciotte », ink 1973 (50×70 cm.)
BLUE FLAMES
The seasons forget to make us cry
Are too mild they forget
The wind and blue flame
Sunlight poured over blue flame
Pouring into mirrors into window panes
We forget too.
No roots creep down into a homeland
No roots cling, entwine with roots
No homefolk.
We wandering folk
Turn back
Back to the south
Never forgetting the blue flames,
the mirrors
And the sunlight pouring down.
FIAMME BLU
Le stagioni si scordano
di farci piangere
sono troppo miti – dimenticano
il vento e la fiamma blu
la luce del sole versata
su fiamme blu
Su specchi e vetri di finestre.
Pure noi dimentichiamo.
Nessuna radice
s’agrappa alla nostra terra
Nessuna radice s’avvinghia,
s’intreccia con radice di nostra gente.
Erranti,
ci voltiamo indietro
indietro, a Sud
mai dimenticando le fiamme blu,
gli specchi
e la luce del sole che si versa qui.

Study for a head, ink 1974 (50×70 cm.)
IRREGULARITIES
If you can’t see the irregularities
In this perfect morning,
How a dog’s turd glows gold
Or how I, « irrequieto »
Disturb the virticol balance of the wall
The oneness of the scene,
the breeze,
the distant seas
Flatter than the wavy land
The immaculate blue of surface skies
Spilled gloriously, by three crows
Black
&
startling
in my eye,
Then . . . stop . . . and wonder why
You, yourself, will die.
IRREGOLARITÀ’
Se non puoi vedere le irregolarità
in questo perfetto mattino
come risplende lo sterco dorato
del cane
- come io irrequieto
disturbo l’equilibrio verticale del muro
l’unicità della scena
la brezza
mari lontani
piatti più di questa terra ondeggiante
l’azzurro immacolato nella superfice di cieli
gloriosamente versato da tre corvi
neri
&
impresse nel mio occhio
Allora . . . fermati … e chiediti perché tu proprio tu morirai.

A pregnant woman, ink 1974 (50x70cm.) La gravida, china 1974 (cm. 50×70)
For Ameen Alwan
LITTLE THINGS
I have not much to say
And yet
I feel whole continents dragging me back
In small things.
The morning grass,
Wet
And old old things
Like the green pump Its metal dripping wet,
And me shivering With fresh newness,
Surprised at little things.
Marausa, august 1976
PICCOLE COSE
Non ho molto da dire
e tuttavia sento interi continenti
portarmi indietro a
piccole cose.
L’erba del mattino
bagnata
e vecchie vecchie cose
come la pompa verdastra
il suo metallo bagnato e gocciolante
e io
o rabbrividirei
nel fresco di cose nuove.
La sorpresa di piccole cose.
Marausa, Agosto 1976

Study of a horse for a fable and Gut- tuso, acquafòrte 1975 (160×250 mm.)
Studio di cavallo per una favola per Renato Guttuso, acquafòrte 1975 (mm. 160×250)
OF MORNING THINGS
And only the morning
things make sounds;
The dog’s teeth
The tinging of the early
water into the pail.
Cold splattering
And the gold light on the wall
Warming the stone.
My woman wants my cushion
Complaining it’s the pillow
Of our bed.
And I drift in the order
Of morning things.
Marausa, august 1976
COSE DEL MATTINO
E tutte le cose del mattino
hanno una voce
i denti del cane
il tintinnare dell’acqua nel catino
scrosciando fresca
e la luce dorata sul muro
a riscaldare la pietra.
La mia donna mi toglie
il cuscino di sotto
lamentando che è il guanciale
del nostro letto.
E io mi lascio andare nell’ordine
delle cose mattutine.
Marausa, Agosto 1976

Homage for Ernesto Treccani, acquafòrte 1975 (160×250 mm.) Omaggio a Ernesto Treccani, acquafòrte 1975 (mm. 160×250)
THE NIGHT SITS DOWN QUIETLY AT MY SIDE
The piece talks to me of peace.
I have sat through three suns now
On a reclining chair
Near the pine tree
Watching
A small bird two yards away
Slip in and out of the hole
In the wall.
A black mouse has more courage, now.
I do not move.
He scuttles into the house past
Where I am sitting in the dark.
The puppy is lying between my legs.
It has no mother.
The night sits down quietly
On the chair at my side
And together
We listen to the pup snore.
Marausa, august 1876
LA NOTTE TRANQUILLA S’ACCUCCIA ACCANTO A ME
Da tre soli me ne sto seduto
su una sedia a sdraio
guardando
un uccellino lì a due metri
entrare e uscire da un buco del muro.
Un topo nero è più coraggioso
io non mi muovo
esso schizza dentro casa
passando dove sto seduto
nel buio.
La cagnetta sta tra le mie gambe
non ha madre.
La notte tranquilla s’accuccia
sulla sedia accanto a me
ed insieme
ascoltiamo la cagnetta che russa.
Marausa, Agosto 1978

Homage for Tono Zancanaro, acquafòrte 1975 (160×250 mm.) Omaggio a Tono Zancanaro, acquafòrte 1975 (mm. 160×250)
OUR BROTHER
I fished for poems today
But have eaten fish.
This always happens
When we love the world too much.
Even the mouse has paid for living
Rapped on the head,
Its delicate gnawing at life a love
Splintered into its head.
We lost contact this way,
With ourselves too,
Losing the closest world, we know, the dead little mouse.
Qur brother!
Marausa, august 1976
Your poetry was enjoyable — and I’ve just found your other poems too — I especially like the sleeping one.
It is amazing — that poem of yours —
Robert Bly
Ho pescato poesia
per tutto il giorno
e ho mangiato pesce invece.
Accade spesso
quando amiamo il mondo troppo.
Anche il topo ha pagato.
Aveva tanta voglia di vivere!
Colpito in testa
in tutti gli ossicini delicati,
l’amore per la vita
frantumato con la piccola testa.
Allo stesso modo perdiamo contatto
con noi stessi
allontanandoci dal mondo
che conosciamo:
Il piccolo topo morto Nostro fratello!
Marausa, Agosto 1976

Homage for Renato Guttuso, forte 1975 (160×250 mm.) Omaggio a Renato Guttuso, forte 1975 (mm. 160×250)
HATE OR LOVE
Forced to couple
Away from lower stillness
Up to a moment
Of swarming light.
Pale would the world be single
In the flat stillness of one beat
Lonely because one
In dark monotony.
And always one till urged
By a restless inner surge,
Loathing self hurtling
Itself in movement.
Was hate the birth of two,
The finite pain,
The prod and yielding
Of complementary love?
We feel the trip of more
The numerically odd,
That concentric turns multiply
From underlyng sod.
Man – with the mind of threes
Struggles from the female grasp
Of simple twos
And loves away from hate of one.
Hate or love — how much It is like my concept of the Three Brains!!! Amazing ,..
Testimony by Robert Bly
ODIO O AMORE?
Costretto ad accoppiare
cacciato dall’Immobilità
sù verso un momento
di sciami di luce.
Pallido sarebbe il mondo singolo
piatta l’immobilità di un battito
solitario perché uno
in scura monotonia.
E sempre uno finché spinto
Da un irrequieto agitarsi interno
l’io odiandosi si scaglia
nel movimento.
Fu l’odio la nascita dei due
il dolore finito
il pungolo e l’arresa
amore complementario?
Noi sentiamo il tripudio del più
disparo numericamente
mentre volute concentriche
si moltiplicano
dalla zolla sottostante.
L’uomo, la mente dei tre
si dibatte nelle grinfie femminili
dei semplici due
e amando s’allontana dall’odio di uno.
E’ straordinario come questa tua poesia Odio e Amore sia tanto simile al concetto del mio saggio: «tre cervelli »!!!
Robert Bly

The four riders of the « Apocalisse » by Dùrer, acquafòrte 1975 (290×390 mm.) I 4 cavalieri dell’Apocalisse, acquafòrte 1975 mm. 290×390).
. . . the charm and attraction of these drawings are so actual and at the same time so different, especially when we compare them to contemporary forms which we are accustomed to: not « surreal » for they are the actual proof of design suggesting every possible imaginative script in execution; not the usual expressions because they are so foreign to commerce with the present day « iconosphere » (the photo and reproduction of photos, films, T.V. etc . . .); narrative only on an emblematic level; our fascination is stimulated by a charm certainly for the moments of metamorphoses executed in the overall script of the work itself and therefore in a certain way actively inducing a flowing presence of that charm through the insinuation and introduction of it into the whole metamorphic accomplishment.
Enrico Crispolti
UNDER THE EUCALYPTUS TREES
Before turning out the light
I want one word more
With myself and you.
Today I have lolled around
Under green trees
Bursting into leaf since
the rains have come.
Greener than my dusty self
I went from tree to tree,
Searching each twig and budding
leaf for trifles,
Stifled in my own dry dearth.
Now that darkness has hidden
The little changes the rains have made,
I feel I enjoyed too much,
Betraying you for the damp moist earth.
But this is a small change in me.
I turn to trees for help
Standing for hours
watching the eucalypti grow.
SOTTO GLI EUCALIPTI
Prima di spegnere la luce
lo voglio scambiare una parola ancora
con me stesso e con te.
Oggi ho indugiato sotto gli alberi
turgidi di foglie verdi
dell’ultima pioggia caduta.
Più verde anche il mio io polveroso.
Sono andato da albero ad albero
cercando tra rami e foglie nascenti
cose da poco
rinchiuso nel mio buio asciutto
ora che il buio nasconde quei piccoli mutamenti
dalla pioggia portati.
Sento di aver goduto troppo
tradendo te per quieta terra umida.
E’ solo un piccolo cambio in me.
Cerco negli alberi aiuto e me ne sto ore e ore in piedi
a guardare gli Eucalpti crescere.

Nat Scammacca
NAT SCAMMACCA was born in Brooklyn in 1924. He received his B.A. in English literature at L.I.U. and then studied for an M.A. at N.Y.U. He was an American officer pilot* in the 2nd World War and served overseas in India, Burma and China flying the « Hump ». After attending Brooklyn Law School he left America to study Italian at the Università per Stranieri in Perugia, Italy. He was a social worker for a while with the It. Board Of Guardians in N.Y.C. and is now teaching English at the British College (Cambridge University) in Palermo. Married, he lives at Trapani in Sicily (Via Argenteria Km. 4) and conducts an active, intense life stimulating Sicilians with a group of « irrequieti », poets who in truth are not a group . . . but an Antigroup.
BIBLIOGRAPHY
1966 A Lonely Room, poems, It. and Eng., Celebes, Trapani.
- Shades of Light, poems, It., Celebes, Trapani.
- At the Crossroads, essays, Celebes, Trapani.
- A Possible Poetics for an Antigruppo, essays, Celebes, Trapani.
- Glenlee, poems, G. Di Maria, Catania.
- Bye Bye America, short stories, Libri Siciliani,
- Analysis Antigruppo, essays & poetry, Coop. Antigruppo,
1975 Correspondence Antigruppo, Cooperative Antigruppo, Trapani.
1975 Trapani Terza Pagina-Antigruppo 75, an anthology of prose,
1980 La Raccomandazione, prose, edited by S. H. Barkan
- Schammacchanat, poetry, Coop. Antigruppo and C. C. C.
- Sicilian or American, short stories, Coop. Antigruppo and C. C. C.
1971 Antigruppo Existence, poetry and essays (It.).
- Open Polemics, the 21 points of the Antigruppo (It.).
- An American at Trapani, poetry (It.)*
1972 No to Fascism, poetry and essays (It.).
TRANSLATIONS
- Stride Towards Freedom by Martin Luther King, Andò,
- Why We Can’t Wait, by Martin Luther King, Andò.
- Peace Poems, 2nd volume of the Long Night by Santo Cali, trans, from Sicilian into English, Centro Studi C..
- Akros 27, 16 Sicilian poets Si- ciiian-Scottish issue (trans, from It. & Sicilian into Eng., Ed. Duncan Glen.
- New Scots Poetry (Trans, from Scots into It. compiled with Duncan Glen), Celebes.
1976 Sicilian Antigruppo, anthology of 18 Sicilian poets (trans, from It. and Sicilian into Eng.) Cross-Cultural Communications, N. York, Ed. by Saverio Scammacca and Stanley H. Barkan.
1976-77 Political Poems, by Lawrence Ferlinghetti (trans, from. Eng. into It.) Introduction, N.S., Celebes.
POETRY AND ESSAYS PUBLISHED IN REVIEWS AND ANTHOLOGIES
Quartiere (Florence); Lettere di Provincia (Italy); Flame (Texas); Akros (Scotland); Phoenix Press (Cal.); Chatelaine (Canada); Epoca (Mondadori, Milan); Le Due Venezie e l’Italia; Scuola Italiana Moderna; Impegno 70; Anti; Antigruppo Palermo; Nuovo Sud; Il Foglio d’Arte; Beatitude 23 (Cal.) Jack Hirschman; New Voices (New York) Don Fried; Stroker (N.Y.C.) Ir. ving Stettner; Quaderni della Malora (Gruppo dell’Est, Italy); Kainoypia Enoxh, (Phebo Delphi, Athens); ha- pioaikà Ypànnaja, (Athens); Yapia 18 (Athens) Tulipano Rosso, anthology of poetry, compiled by Santo Cali; Tra il fingere e il Tacere, anthology of poetry compiled by E. Mandarà (Mursia); Guida .Didattica per il maestro (Istituto Italiano, Atlas); Tavola Rotonda (anthology of poetry compiled by G. Zagarrio, Nuova Italia); Antigruppo 73, (anthology of poetry compiled by Santo Cali, G. Di Maria); Una Stagione d’Amore (with R. Certa, G. Diecidue, anthology of poetry, Eng. and It., introduction Leonardo Sciascia) Celebes; Materiale per gli anni ottanta (an anthology of poetry for schools, D’Anna); Trapani Nuova; Poeti Siciliani, an anthology of poetry, (Il Vertice, Palermo); Pezze d’appoggio, an anthology of prose, Castellammare; l’Ora.
THE FOLLOWING WRITERS AND CRITICS HAVE WRITTEN ABOUT HIM: Gilberto Finzi (Giorni), Giuliano Manacorda (Rapporti). Giuseppe Zagar- rio (Ponte, Quasi, Il Castoro), Luciano Cherchi (Il Ragguaglio, Impegno 70, Generazione Zero), Mariella Bettarini (Corriere deM’Adda), Domenico Cara, Cesare Zavattini, Lawrence Ferlinghetti, Jack Hirschman, Paul Vangelisti (Radio TV, California), Vanni Ronsi- svalle (RAI-TV), Gaetano Salveti (Crisi e Letteratura), Franco Mollia (Lettore di Provincia), Leonardo Patanò (Quasi), Andrea Zanzotto, Antonino Corsaro, Antonino Cremona, Leonardo Sciascia, Fiore Torrisi, Vincenzo Di Maria, Elvetio Petix, Mauro De Mauro (Paese Sera), Filippo Ciljuffo, Trapani Sera, Antonio Saccà (Unità), Marcello Cimino (l’Ora), Salvatore Orilia (Sicilia Domani), Rolando Certa (Impegno 70), Enzo Bonventre (Trapani Sera), Emanuele Mandarà (Ragusa Sera), Franco Di Marco, Miky Scuderi, Carmelo Pirrera, Mario Rappazzo (Gazzetta del Sud), Pietro Terminelli (Trapani Nuova), Beppe di Bella (Gazzettino di Sicilia), Luciano Caruso (Pittura Fresca), Alfredo Bonanno (La Dimensione anarcnica ed. La Fiaccola), Natalia Cai) (Tulipano Rosso), Gianni Die- cidue (Il Quadrato), Franco Saccà, Duncan Glen (Akros), Luce D’Eramo (Il Manifesto), Giuseppe Addamo (Modena), Mario Pietraiunga (Books A- broad), Enzo Maizza (Giornale di Brescia), Irene Marusso (Fiera Letteraria), Vira Fabra, Federico Hoefer, Vittorio Riera (Club Magistrale), Licciardello, Ugo Meneghini, Vincenzo Mascaro (Gazzetta del Sud e Ausonia), Emilio Emili (.Impegno 70), Agata Italia Cecchini (Trapani Nuova), Furio Colombo (Trapani Nuova), Andrea Anseimi (Trapani Nuova), Ignazio Apolloni (T.N.), Santo Cali (Antigruppo 73, Tulipano Rosso, Saraceni di Sicilia), David B. Axelrod (New York Times), Stanley H. Barkan (Strugal Festival Jugoslavia), Carmelo Viola (Trapani Nuova).
NAT SCAMMACCA è nato a Brooklyn nel 1924. Si è laureato in lettere e filosofia alla Long Island University e in pedagogia alla New York University. Ha partecipato alla seconda guerra mondiale come tenente pilota In Cina e in Birmania. Ha, poi, frequentato la Brooklyn Law School e in seguito si è trasferito in Europa e quindi in Italia dove si è diplomato in lingua italiana all’Università di Perugia. E’ stato social worker air Italian Board of Guardians di New York. Insegna lingua inglese presso il British College di Palermo. E’ sposato e vive a Trapani, (Via Argenteria Km. 4). Svolge una intensa attività di stimolo culturale con un gruppo di « irrequieti » che in verità non è gruppo.. . ma Antigruppo.
BIBLIOGRAFIA
1966 A Lonely Room, volume di poesie, Ed. Celebes.
- Ombre di Luce, poesie, Celebes.
- Al Bivio, saggio Celebes.
- Una Possibile Poetica per un Antigruppo, saggio, Celebes.
- Glenlee, poesie, Ed. Giuseppe Di Maria.
- Bye Bye America, racconti. Ed. Libri Siciliani.
- Analisi Antigruppo, saggio, Ed. Cooperativa antigruppo.
1975 Corrispondenza Antigruppo, Ed.
Cooperativa antigruppo.
1975 Trapani Terza Pagina-Antigruppo 75, Antologia di prosa, Ed. T.N.. 1983 La Raccomandazione, racconto, ed.
- H. Barkan 1985 Schammacchanat, poesie, ed.
Coop. Antigruppo e C. C. C. 1983 Siciliano o Americano, racconti,
1971 Esistenza Antigruppo, poesie e saggi.
- Polemica Aperta, 21 punti.
- No al Fascismo, poesie e saggi.
1972 L’Americano a Trapani, poesie.
46
TRADUZIONI
- Marcia verso la Libertà di Martin Luther King, Ed. Andò.
- Perchè non possiamo aspettare di M.L.K. Ed. Andò.
- Poesie della Pace dal volume
La Lunga Notte di Santo Cali
(trad, dal siciliano in inglese)
Ed. Centro Studi S.C..
- Akros 27, testi di sedici poeti
siciliani (trad, dall’italiano) Ed. Duncan Glen, Scozia.
- Nuova Poesia Scozzese (trad, dallo scozzese con la collaborazione di Duncan Glen) Ed. Celebes.
1975 Sicilian Antigruppo – Antologia di poeti Siciliani – (trad, dall’italiano) Ed. Cross-Cultural Communications, New York (trad, dall’inglese).
1976-77 – Poesie Politiche di Lawrence Ferlinghetti, Ed. Celebes.
Gilberto Finzl (Giorni), Giuliano Manacorda (Rapporti); Giuseppe Zagarrio (Ponte, Quasi, il Castoro), Luciano Cherchi (Il Ragguaglio, Impegno 70 Generazione Zero), Mariella Bettarini (Corriere deil’Adda), Domenico Cara, Cesare Zavattini, Laurence Ferlinghetti, Jack Hirschman, Paul Vangelisti, (Radio TV, California), Vanni Ron- sisvaili (RAI-TV), Gaetano Salveti (Crisi e Letteratura), Franco Mollia (Lettore di Provincia), Leonardo Patanè (Quasi), Andrea Zanzotto, Antonino Corsaro, Antonino Cremona, Leonardo Sciascia, Fiore Torrisi, Vincenzo Di Maria, Elvetio Petix, Mauro de Mauro (Paese Sera), Filippo Cilluffo, Antonio Saccà (Unità), Marcello Cimino (l’Ora), Salvatore Orilia (Sicilia Domani), Rolando Certa (Impegno 70), Enzo Bonventre (Trapani Sera), Emanuele Mandarà (Ragusa Sera).Franco Di Marco, Miky Scuderi, Carmeio Pir- rera, Mario Rappezzo, (Gazzetta del Sud) Pietro Terminelli (Trapani Nuova), Beppe di Bella (Gazzettino di Sicilia), Luciano Caruso (Pittura Fresca), Alfredo Bonanno (La dimensione anarchica ed. La fiaccola), Natalia Cali (Tulipano Fiosso), Gianni Diecidue (Il quadrato), Franco Saccà, Duncan Glen (Akros), Luce d’Eramo (Il Manifesto), Giuseppe Addamo (Modena), Mario Pietralunga (Books Abroad), Enzo Maizza (Giornale di Brescia), Irene Marusso (Fiera Letteraria), Vira Fabra, Federico Hoefer, Vittorio Riera (Club Magistrale), Licciardeilo, Ugo Manichini, Vincenzo Mascarò (Gazzetta de! Sud e Ausonia), Emilio Emili (Impegno 70), Agata Italia Cecchini (Trapani Nuova), Furio Colombo (Trapani Nuova), Andrea Anseimi (Trapani Nuova), Ignazio Apollon! (T.N.), Santo Cali (Antigruppo 73, Tulipano Rosso, Saraceni di Sicilia). David Axelrod (New York Times), Stanley H. Barkan (Stru- gai Festival Jugoslavia), Carmelo Viola (Trapani Nuova).

Nicolò D ‘Alessandro
NICOLO’ D’ALESSANDRO was born at Tripoli (Libya) in 1944. Since 1961 he has actively participated in the artistic life of Italy and has been included in numerous collective art shows on a national and international level in Italy and abroad. For periods of time he has resided at Tripoli, Naples, Salerno, Milan and Rome, working everywhere with great freedom, absor bing the most recent elements of contemporary art. Graphically he is very active as a designer. In 1965 he met Francesco Carbone and in 1969 joined the Center of Aesthetic Research in Palermo directed by F. Carbone, and participated in the art shows of that particular tendency. In 1969 he gave an art show in Agrigento at the « tele bianche » declaring his refusal to be labled an artist. In 1970 he created a « variable Personage till 12 midnight tonight», and participated in Incontrazione ’70. In 1972 his « God is a Mushroom » was utilized as a script for the show « amnios » with the Free theater of Palermo and at the Same time gove an art show as artist – object. Parallel to this activity, he has continuously interested himself in aesthetic research, contributing
many critical essays in this field of interest.
PUBLICATIONS:
- A fable, published by the Interdisciplinary Center of Documentation and Cultural Research, Palermo 1973.
- The Painting Situations in Sicily (1940 – 1970) published by Celebes Editore,
- Published by Ila Palma – Palermo: Fragments of praticable memory (1982) Juggler, 1983 Memories and notes, 1986
— WRITINGS AND ESSAYS PUBLISHED IN:
Giornale di Sicilia, L’Ora, II tempo. Raid, Il giornale di Tripoli, Sunday Ghibli, El Maidan, Tripoli Mirror, Ta- rabulus el Garb, il mattino, Tirreno
Sera, Roma, La voce di Salerno, La Famiglia italiana D’ars Agency, Corriere di Sicilia, Nuovo Sud, Trapani Nuova, Al 2, Il domani, La nuova Sardegna, Sabato sera, Telestar, L’amico del popolo, Mondomusica, tutti, Gazzettino d’informazione, Selva, Intermezzo, Telearte, 2000 noi giovani, il Sud, Trovarsi, La voce di Sambuca, Relations Latines, Pensiero ed Arte, Voce nostra, Aperiodico, Incontrazione, Arte uomo, U.V. Zeta, Techne, Tut- tolibri, Voce del sud, Sicilia press, Futurismo oggi, Confronto, Il diario di Siracusa, Qui Boiogna, Sicilia flash, Modi-arte, La settimana a Bologna, il foglio d’arte. Il giornale del Cor- leonese. Il giornale d’italia, Carlino sera, L’avvisatore, Partito nuovo etcc.
BIBLIOGRAPHY:
- Annuario della pittura italiana, published by Istituto Europeo di storia d’arte –
- Dizionario sintetico di artisti, published by Italia Moderna Produce –
- Arte contemporanea Italiana, published by Cerna – Lecce.
- Guida all’arte italiana, published by Europa Arte – Ancona.
- 1968 – 1969 – 1970 – 1971 – 1972
- 1973 – 1974 – 1975 – 1976 – 1977. Pittori e pittura contemporanea, published by II quadrato –
- 1967 Grafica di artisti contemporanei, published by Laboratorio delle Arti – Milan.
- Arabeschi e parole, published by Laboratorio delle arti –
- Grafica internazionale, published by Europa Arte – Ancona.
- Disegni by Nicolò D’Alessandro (a monograph), published by Dioscuri – Agrigento.
1969 International directory of art – Berlin.
- Artisti ed arte in grafica, published by II quadrato –
- Dizionario Biografico dei meridionali, published by G.E.I. – Naples.
- Catalogo illustrato D’arte moderna, pubblished by Piccioli ed.
- Pittura contemporanea – pittura dell’800 – quotazioni, published by centro internaz. arti figurative – Florence.
- Pittura contemporanea nelle collezioni private, published by centro internaz. arti figurative – FI.
- D’Alessandro – F. Carbone (a monograph)^ published by Ed. Dioscuri – .
- Antigruppo 73 (drawings).
- Antigruppo 1975 (26 drawings)
published by Trapani Nuova – Trapani.
- Nicolò D’Alessandro – Cri- spolti (a monograph) published by Ed. Celebes – Trapani.
- Nicolò D’Alessandro – Aurelio Pes (a monograph) published by Ed. Celebes – Trapani.
1980 La realtà dell’Immaginario – Francesco Gallo (a monograph) published by Centro di documentazione interdisciplinare e di ricerca culturale – Palermo.
1985 Nicolò D’Alessandro – Leonardo Sciascia (a monograph) published by C. C. C. – New York.

Nicolò D ‘Alessandro
NICOLO’ D’ALESSANDRO nasce a Tripoli (Libia) nel 1944. Partecipa attivamente alia vita artistica italiana dai esponendo per invito a numerose collettive nazionali e internazionali in Italia e all’estero. Soggiornò a lungo a Tripoli, Napoli, Salerno, Milano, Roma lavorando ovunque con estrema libertà, assorbendo le componenti più attuali dell’arte contemporanea. Svolge un’intensa attività grafica e di designer. Nei 1965 conosce Francesco Carbone e nel 1969 entra a far parte del Centro di Ricerche Estetiche di Palermo da lui diretto, partecipando alle mostre di tendenza. Ne! 1969 espone ad Agrigento « tele bianche » dichiarando la sua negazione d’artista. Nel ’70 realizza « Personaggi variabile sino alle ore 24 di oggi » e partecipa ad Incontrazione ’70. Nel 1972 « Dio è un fungo z> è utilizzato come testo nello spettacolo « amnios » dei Teatro libero di Palermo in cui si espone quale artista-oggetto. Si è sempre interessato parallelamente di ricerca estetica, contribuendo con scritti critici.
- Una favola ed. interdisciplinare di documentazione e di ricerca culturale. Palermo. 1973.
- Situazioni della pittura In Sicilia. (1940-1970) Celebes 1975.
- Frammenti di memoria praticabile Ed. Ha Palma – Palermo 1982
- Giocolieri Ed. Ila Palma – Palermo 1983.
- Imprecisioni ed appunti Ed. Ila Palma – Palermo 1986
SCRITTI E NOTIZIE RIPORTATE SU:
Giornale di Sicilia. L’Ora, Il Tempo, Raid, Il Giornale di Tripoli, Sunday Ghibli, El Maiaan, Tripoli Mirror, Tarabulus el Garb, Il mattino, Tirreno sera, Roma, La voce di Salerno, La famiglia italiana, D’ars Agency, Corriere di Sicilia, La Sicilia, Nuovo Sud, Trapani nuova, Al 2, Il domani. La nuova Sardegna, Sabato sera, Telestar, L’amico del popolo, Mondomu-sicq, Tutti, Gazzettino d’informazine. Selva, Intermezzo, Telearte, 2000 noi giovani, Il sud, trovarsi, La voce di Sambuca, Relations Latines, Pensiero ed Arte, Voce nostra, Aperiodico, Incontroazione, Arte uomo, Ù. V. Zeta, Techne, Modi arie, Tuttolibri Voce del sud, Sicilia press, Futurismo oggi. Confronto, Il diario di Siracusa, Qui cotogna, Sicilia flash, La settimana a Bologna, Il foglio d’arte, il giornale d’italia, Carlino sera, L’avvisatore, Partito nuovo, etcc.
BIBLIOGRAFIA
- Annuario della pittura italiana ed. Istituto Europeo di storia d’arte – Milano.
- Dizionario sintetico di artisti ed. Italia Moderna Produce – Milano.
- Arte contemporanea italiana ed. Cerga – Lecce.
- Guida all’arte italiana ed. Europa Arte – Ancona.
- – 1968 – 1969 – 1970 – 1971 – 1972 – 1973 – 1974 – 1975 – 1976 – 1977. Pittori e pittura contemporanea, ed Il quadrato – Milano.
Il quadrato > Milano.
1967 Grafica di artisti contemporanei ed. Laboratorio delle arti – Milano.
- Arabeschi e parole ed. Laboratorio delle arti – Milano.
- Grafica internazionale ed. Europa Arte – Ancona;
- Disegni di Nicolò D’Alessandro (Monografia) Ed. Dioscuri – A- grigento.
1969 International directory of art – Berlin.
1971 Artisti ed arte in grafica ed. Il quadrato – Milano.
1971 Dizionario Biografico dei meridionali ed I.G.E.I. – Napoli.
1971 Catalogo illustrato d’arte moderna Piccioli ed. — Milano.
1973 D’Alessandro – F. Carbone (Monografia) Ed. Dioscuri – Agrigento.
1973 Antigruppo ’73 (Disegni).
- Antigruppo ’75 (26 Disegni) Ed. Trapani Nuova – Trapani.
- Nicolò D’Alessandro – E. Cri- spolti (Monografia) Celebes – Trapani.
- Incontro con Nat Scammacca e Nicolò D’Alessandro – ed. Cross- Cultural communications – New York.
- Centro Diffusione Arte, Mazara del Vallo
- Sala Consiliare, Villa Santa Maria (Chieti)
1977 The British College, Palermo 1980 Discoteca dell’Opera Universitaria, Palermo
- Segno Grafico, Centro d’arti visive, Catania
- Castello Normanno (Balio), Erice
- Sala Consiliare, Marianopoli (Cal- tanissetta)
- Istituto Italiano di Cultura,
Bucarest
- Accademia di Belle Arti, Palermo
- Istituto Italiano di Cultura,
Budapest
- Galleria Due Ruote, Vicenza
- Istituto Italiano di Cultura,
Amsterdam
- Isti uto Italiano di Cultura,
Budapest
Pavilion Cvjeta Zuzoric, Belgrado
- Centro Culturale Italiano, Zagabria
- Umj tnicki Salon, Spalato
- Palazzo Vovo, Zara
- Galleria Etruria, Salerno
- Wiesner Art gallery New York
Thhe post concluded that Wikipedia short articles were comparable in accuracy and also thoroughness to those of
tthe older, paper encyclopedia. http://charlesfilterproj1.com/
It’s remarkable for me to have a site, which is
helpful designed for my knowledge. thanks admin
I have learn some just right stuff here. Definitely price bookmarking for
revisiting. I wonder how a lot attempt you set to create such a wonderful informative site.
Loving the info on this site, you have done outstanding job on the articles.
Since the admin of this site is working, no hesitation very rapidly it will be famous, due to its feature contents.
I like the helpful information you provide in your articles. Ill bookmark your weblog and check again here regularly. I’m quite certain I will learn plenty of new stuff right here! Good luck for the next! kbaceeggdeba